Gestire lo stress

Per gestire lo stress debbo darmene una definizione.

Io lo definisco così:

è stress per la persona tutto ciò che va contro il suo equilibrio naturale così come percepito da corpo e mente ad ogni momento presente.

Ad esempio: suona la sveglia, vorrei continuare a dormire … ma mi debbo alzare ! … è stress.

Stress è la condizione in cui il proprio equilibrio naturale, inteso come componente di bisogni ai quali siamo chiamati come persona a dare risposta di soddisfazione, viene percepito come “attentato”.

Questa percezione di subire attentati al proprio equilibrio, nella sua sintesi personale di natura e cultura,  innesta reazioni psichiche e stati emozionali che vanno ad incidere significativamente in tutte le funzioni organismiche dell’essere umano.

I riflessi di tutto questo si registrano a livello della salute fisica, emozionale, sentimentale e mentale e comportano disagio a livello esistenziale.

La gestione dello stress richiede un intervento di modifica delle cause ambientali che, nel loro insieme,  attentano l’equilibrio personale così come percepito dal soggetto interessato.

Stress e mondo emozionale sono direttamente connessi nell’essere umano e la loro conoscenza e capacità di gestione sono la garanzia per la stato di salute nella persona.

Al riguardo l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha sentenziato che esso è la prima concausa di qualunque patologia anche organica.

Se ne deduce in conclusione l’importanza fondamentale che riveste la conoscenza e gestione del mondo emozionale proprio ed altrui nell’ambito delle relazioni umane e la educazione delle emozioni e sentimenti come disciplina irrinunciabile, nelle istituzioni,  per la formazione della persona.

Fammi e … fatti un regalo: condividi questo articolo!

Facebook
Twitter
LinkedIn

Tutti i commenti dovranno essere approvati prima della pubblicazione. Non saranno accettati comunque commenti contenenti razzismo, violenza, pornografia, pedofilia, linguaggio blasfemo o osceno. Ogni violazione sarà segnalata alle autorità competenti.

Una risposta

Lascia un commento

ULTIMI ARTICOLI INSERITI

IL SALOTTO di Claudio - TEMPO di BILANCI - Lunedì 13 gennaio - ore 21
Epifania: I vissuti del Dono - da "piccoli" a "grandi": Emozioni e Sentimenti a confronto -Lunedì 6 gennaio 2025 - ore  21
In Salotto, Tema : IL "SENTIMENTO" dell' ANNO – lunedì 30 DICEMBRE – ore 21
NATALE - SENTIMENTI ed AUGURI – lunedì 23 DICEMBRE – ore 21
Torgiano 12- 12- '24  --- L' E V E N T O
Palestra Emozionale - Presentazione
Sentimenti In Salotto : IL GRADIMENTO – lunedì 16 DICEMBRE – ore 21
Sentimenti In Salotto : L' ENTUSIASMO – lunedì 9 DICEMBRE – ore 21
Sentimenti In Salotto : Lo SBIGOTTIMENTO – lunedì 25 NOVEMBRE – ore 21
Sentimenti In Salotto : LO SCONCERTO – lunedì 18 NOVEMBRE – ore 21
Sentimenti In Salotto : LO SCONFORTO – lunedì 11 NOVEMBRE – ore 21
Sentimenti In Salotto : L’ ADORAZIONE – lunedì 4 NOVEMBRE – ore 21
Sentimenti In Salotto : L'INCOMPRENSIONE – lunedì 28 OTTOBRE – ore 21
Sentimenti In Salotto : IL CORDOGLIO – lunedì 21 OTTOBRE – ore 21
Sentimenti In Salotto : LA PASSIONE – lunedì 14 OTTOBRE – ore 21
Sentimenti In Salotto : LA CONSOLAZIONE – lunedì 7 OTTOBRE – ore 21
Sentimenti In Salotto : L’ EMPATIA – lunedì 30 SETTEMBRE – ore 21
Sentimenti In Salotto : L'INSOPPORTABILITA' – lunedì 23 SETTEMBRE – ore 21
Sentimenti In Salotto : IL COMPIACIMENTO – lunedì 16 SETTEMBRE – ore 21
Sentimenti In Salotto : L' ORGOGLIO – lunedì 9 SETTEMBRE – ore 21