L’AGGRESSIVITA’ – In SALOTTO Lunedì – 20 novembre ore 21

Oggi parliamo di quando ti senti “aggressivo” – dello stato emotivo che chiamiamo aggressività…

L’aggressività è uno stato emozionale di tensione che costringe il nostro organismo – e la mente “in primis” – ad una vigilanza automatica continua, per fare in modo che questa tensione non si scarichi in maniera distruttiva ma possa, semmai, essere gestita in maniera costruttiva.

Tutto questo però noi NON lo sappiamo fare.

Non ci è stato insegnato ( nessuna esercitazione o allenamento ci hanno “formato”, al riguardo ) e di conseguenza ci muoviamo a casaccio e possiamo farci anche male (… una guida sotto provocazione che diventa “spericolata” …? )

Potremmo iniziare col dire che aggressività è quando senti che non ti “tornano i conti” – simbolici e/o reali ( economici ) – e non sai con chi prendertela.

Sei incazzato con te stesso e magari ti rimproveri qualche errore che stai pagando.

o semplicemente ce l’hai con qualcuno ( malcapitato ? )… “perchè” …

( ed a volte nemmeno ti è chiaro se sei di fronte ad un “pretesto” o cerchi un “bersaglio”)

Succede anche che se incontri qualcuno ( o “quel” “qualcuno” ) l’incazzatura la esporti anche senza rendertene conto.

E l’ altro ti potrebbe contestare:  “Ma che c’è oggi … che ti rode ?”

Ovvero, magari,  non ti è successo niente: ma è la situazione di fondo che non ti va giù.  E la frustrazione che registri  ti carica di rabbia, di risentimento … e quindi di quella forma di “tensione” pronta ad essere esportata.

Ed ancora una volta la parola “contagio” può poi portare a condividere più di una corrispondenza a livello di tensioni, di insoddisfazioni o appunto come dicevamo all’inizio di … “conti che non tornano”.

Oppure sei semplicemente concentrato su un problema che per il momento non vede soluzione  ( un’offesa subita o registrata per “tale”, un contrattempo che non ci voleva e che ti penalizza rispetto ad un programma, una colpevole omissione da parte di qualche persona, perché no anche “cara”, che ti fa rimodulare la simpatia verso l’antipatia … ed anche questo ti dispiace … ) e tutto questo ti provoca uno stato di tensione organica, del corpo fisico, che chiaramente sta più o meno “tirato”.

Ora la conseguenza di questa condizione di fondo è che la reazione psichica collegata è di insofferenza o di frustrazione o di rabbia.  Questa tensione emotiva comprime tutto l’organismo della persona come una molla che poi chiede di liberare energia in un qualunque modo. E come che sia ti senti e ti ritrovi ad essere AGGRESSIVO.

Tu questo lo percepisci e, mentre  sei impegnato nelle funzioni quotidiane ordinarie proprie della normale vitalità ( anche metabolica del corpo ), senti però anche che sei in una forma di corda tesa che, se appena appena sfiorata, è pronta a scoccare frecce e pronta quindi a colpire l’altro, anche inconsapevolmente ( ma spesso anche consapevolmente ).

Ecco allora lo sfogo improvviso, la liberazione di parole che possono attentare la migliore convenienza – o valutazione di opportunità –  con l’altro, che potrebbe essere pronto a dirti : …” ma che te rode oggi ? “

Per non parlare poi di quando abbiamo buone ragioni di trattare deliberatamente male persone o cose che questo meritano … a nostro insindacabile giudizio.

Così l’andare verso l’altro ( in latino  “adgredior” : agire, attivarsi verso l’ambiente – esterno all’Io – che ci circonda, fatto di  persone e di cose ) si è trasformato, a partire dal significato, in: andare “contro ”  l’altro.

Come trasformare una aggressività distruttiva in aggressività costruttiva ?

Come recuperare il piacere e la soddisfazione di un agire positivo a fronte di quanto seminato in termini di dispiacere ed insoddisfazione, comportati da aggressività distruttiva ?

Parliamone, insieme, anche di questo.

Quando ricordi di esserti sentito aggressivo e di esserti comportato di conseguenza ? … Ieri ? … oggi ?  … ricordi ancora un episodio che si è registrato nella tua storia di vita ?  Come ricordi che hai subìto o improvvisato la gestione di quello stato emotivo ?

Ecco siamo qui,  come d’abitudine, per raccontarci le emozioni e così parlarne.

Raccontarci l’esperienza, per non rimuoverla;  piuttosto per condividerla, in confidenza,  per farcene un confronto, una “conoscenza a confronto”.

Abituarci a parlare di emozioni e di stati emozionali.

Realizzare una abitudine, una condivisione utile per conoscere e capire.

Concludere ad una EDUCAZIONE che ci è MANCATA, che  nessuno ci ha proposto, all’insegna di un modello di comportamento  che noi invece vogliamo affermare come Valore.

Perché GESTIRE presuppone CONOSCERE  e conoscere significa ANALIZZARE e RIFLETTERE sulla  ESPERIENZA.

E su indagini, analisi  e riflessioni strutturare MODELLI  (auspicabili e/o raccomandabili) di COMPORTAMENTI di GESTIONE della propria PERSONA da condurre sulle vie del mondo.                                                                    Tipo CODICE della strada … per intenderci !

Approdare ad una CAPACITA’ EDUCATA DI GESTIRE IL PROPRIO MONDO EMOZIONALE, così ricco di tutte le sfaccettature che fin qui abbiamo potuto in condivisione conoscere.

Farcene in conclusione sempre più e sempre meglio l’esperienza del lunedì.

… del SALOTTO di Claudio.

AD   MAIORA   !  !

Fammi e … fatti un regalo: condividi questo articolo!

Facebook
Twitter
LinkedIn

Tutti i commenti dovranno essere approvati prima della pubblicazione. Non saranno accettati comunque commenti contenenti razzismo, violenza, pornografia, pedofilia, linguaggio blasfemo o osceno. Ogni violazione sarà segnalata alle autorità competenti.

Una risposta

Lascia un commento

ULTIMI ARTICOLI INSERITI

PASQUA  2025
PASQUA 2025
IL SALOTTO di Claudio - Perdita e Lutto – CORDOGLIO per FRANCO VALENTINI : Ad HONOREM - giovedì 17 aprile - ore 21
Educazione di EMOZIONI e SENTIMENTI: Palestra di ALFABETIZZAZIONE – Esercitazioni del 12 / 13 aprile in Torgiano.
Educazione di EMOZIONI e SENTIMENTI: Palestra di ALFABETIZZAZIONE – Esercitazioni del 29 / 30 marzo in Torgiano.
Educazione di EMOZIONI e SENTIMENTI: Palestra di ALFABETIZZAZIONE – Esercitazioni del 15 / 16 marzo in Torgiano.
Torgiano 15 e 16 marzo 2025 – Esercitazioni Palestra Emozionale
Torgiano 1 e 2 marzo 2025 - 7^ e  8^ Esercitazione Palestra Emozionale
IL SALOTTO di Claudio – PALESTRE in Salotto – Lunedì 24 febbraio 2025 – ore 21
Educazione di EMOZIONI e SENTIMENTI: Palestra di ALFABETIZZAZIONE – Torgiano 15 febbraio 2025: sesta esercitazione
IL SALOTTO di Claudio – PALESTRE in Salotto – Lunedì 10 febbraio 2025 – ore 21
IL SALOTTO di Claudio – PALESTRE in Salotto – Lunedì 10 febbraio 2025 – ore 21
Educazione di EMOZIONI e SENTIMENTI: Palestre di ALFABETIZZAZIONE – Torgiano 1 e 2 febbraio 2025: quarta e quinta esercitazione
Educazione di EMOZIONI e SENTIMENTI: Palestre di ALFABETIZZAZIONE – Torgiano 14 e 15 gennaio 2025: seconda e terza esercitazione
Educazione di EMOZIONI e SENTIMENTI: Palestre di ALFABETIZZAZIONE – Torgiano 1 e 2 febbraio 2025: quarta e quinta esercitazione
Educazione di EMOZIONI e SENTIMENTI: Palestre di ALFABETIZZAZIONE - Torgiano 14 e 15 gennaio 2025: seconda e terza esercitazione
Torgiano 12- 12- ’24  /  L’ E V E N T O : INAUGURATA  LA  PRIMA  PALESTRA  AL  MONDO ( Metodo Claudio Di Nicola) di EDUCAZIONE  EMOZIONALE
IL SALOTTO di Claudio - TEMPO di BILANCI - Lunedì 13 gennaio - ore 21
Epifania: I vissuti del Dono - da "piccoli" a "grandi": Emozioni e Sentimenti a confronto -Lunedì 6 gennaio 2025 - ore  21
In Salotto, Tema : IL "SENTIMENTO" dell' ANNO – lunedì 30 DICEMBRE – ore 21
NATALE - SENTIMENTI ed AUGURI – lunedì 23 DICEMBRE – ore 21